English Woman's Journal - Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival

Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival


Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival

Curato da Enrico Castiglione, in programma anche opere e danza

Cambia la dimensione del testo:

Un omaggio a Ennio Morricone a cinque anni dalla sua scomparsa, con un'orchestra composta da 80 elementi, aprirà, il 16 agosto, il Taormina Opera Festival, che ha in cartellone, fino al 5 ottobre, al Teatro antico spettacoli di opera, musica e danza. La manifestazione è realizzata dal regista Enrico Castiglione in collaborazione con il Comune. Durante il 'Tribute to Ennio Morricone' del 16 agosto saranno eseguite le musiche composte dal maestro, anche con le voci di Bing Bing Wang e Lucia Mastromarino. Il 17 agosto torna al Teatro Antico la grande lirica, con il nuovo allestimento della Traviata di Giuseppe Verdi firmato da Enrico Castiglione. Tris di stelle internazionali per i protagonisti: il soprano Besa Llugiqi, kosovara, sarà Violetta Valery, Pablo Karaman sarà Alfredo Germont ed Elia Fabbian interpreterà il padre Giorgio Germont. Dal 12 settembre il Festival si sposterà al Palazzo dei Congressi di Taormina, per una programmazione giornaliera di concerti dedicati alla grande tradizione musicale barocca, classica e moderna, per poi tornare nella magnifica cornice del Teatro Antico di Taormina a partire del 1 ottobre con il Leonard Bernstein Gala, dedicato al grande compositore americano. Il 2 ottobre torna l'opera con l'Italian Opera Gala A wonderful Opera night! dedicato alle più celebri arie di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo. Il 3 ottobre sarà il turno della danza con lo spettacolo Bolero, per i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel, con la partecipazione straordinaria di alcune tra le maggiori etoiles europee provenienti dall'Opera di Parigi e di Vienna. Il 4 ottobre sarà poi la volta di un altro gala operistico, intitolato Wonderful Opera Gala! An unforgettable night at the Opera, questa volta dedicato alle più celebri arie dei grandi compositori non solo italiani, quindi ad arie di Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Wagner, Jules Massenet, Charles Giunod, oltreché degli italiani Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Georges Bizet e Giacomo Puccini. Il 5 ottobre la chiusura con un gala dedicato per la prima volta interamente alla canzone napoletana classica, con una grande orchestra e la partecipazione di Lucia Mastromarino e la direzione di Stefano Sovrani.

O.Wood--EWJ